Dopo un fantastico avvio di stagione, che vede Alex Fontana al comando della classifica Pro-Am nell’International GT Open, il ticinese è pronto a scendere nuovamente in pista in occasione del secondo round, in programma dal 16 al 18 maggio presso il circuito di Spa-Francorchamps. Reduce da una vittoria e un secondo posto di classe nelle prime due gare dell’anno, Alex tornerà dunque al volante della Porsche 911 GT3 R (992) del team Car Collection Motorsport, pronto a lottare per un altro risultato di rilievo su uno dei tracciati più famosi nell’intero panorama mondiale delle corse automobilistiche.
Fontana conosce molto bene la pista belga, avendo gareggiato più volte su questo circuito nel corso degli anni; il ticinese vanta una seconda posizione di categoria Pro-Am ottenuta nella 24 ore di Spa-Francorchamps due stagioni fa, oltre che un quarto posto di classe lo scorso anno nella gara da 12 ore della 24H Series – una corsa in cui ha sfiorato la vittoria. Inoltre, Fontana ha ottenuto i suoi primi punti nell’International GT Open proprio sul circuito belga, avendo chiuso al settimo posto l'evento endurance nel 2024, oltre ad essere stato un tracciato che lo ha visto protagonista in monoposto nelle categorie F3, F2 e GP3.
Ancora una volta, il fine settimana di Spa-Francorchamps vedrà l’International GT Open utilizzare il format della GT Open 500, sostituendo le due canoniche corse sprint con una singola gara da 2 ore e 55 minuti. Il fine settimana inizierà venerdì 16 maggio con due sessioni di prove libere da 60 minuti; la prima partirà alle 11:47, mentre la seconda alle 16:27. Sabato 17 vedrà invece un singolo turno da 40 minuti riservato ai piloti bronze, in cui il ticinese sarà impegnato come coach, scattare alle ore 9:00, con le due sessioni di qualifiche in programma alle 11:05 e alle 15:10 rispettivamente. La gara si svolgerà invece domenica 18, con la bandiera verde della GT Open 500 di Spa prevista per le 11:25.
Fontana conosce molto bene la pista belga, avendo gareggiato più volte su questo circuito nel corso degli anni; il ticinese vanta una seconda posizione di categoria Pro-Am ottenuta nella 24 ore di Spa-Francorchamps due stagioni fa, oltre che un quarto posto di classe lo scorso anno nella gara da 12 ore della 24H Series – una corsa in cui ha sfiorato la vittoria. Inoltre, Fontana ha ottenuto i suoi primi punti nell’International GT Open proprio sul circuito belga, avendo chiuso al settimo posto l'evento endurance nel 2024, oltre ad essere stato un tracciato che lo ha visto protagonista in monoposto nelle categorie F3, F2 e GP3.
Ancora una volta, il fine settimana di Spa-Francorchamps vedrà l’International GT Open utilizzare il format della GT Open 500, sostituendo le due canoniche corse sprint con una singola gara da 2 ore e 55 minuti. Il fine settimana inizierà venerdì 16 maggio con due sessioni di prove libere da 60 minuti; la prima partirà alle 11:47, mentre la seconda alle 16:27. Sabato 17 vedrà invece un singolo turno da 40 minuti riservato ai piloti bronze, in cui il ticinese sarà impegnato come coach, scattare alle ore 9:00, con le due sessioni di qualifiche in programma alle 11:05 e alle 15:10 rispettivamente. La gara si svolgerà invece domenica 18, con la bandiera verde della GT Open 500 di Spa prevista per le 11:25.
Alex Fontana
“Sono davvero felice di tornare a correre sul tracciato di Spa-Francorchamps: è una pista davvero unica, e gareggiare su questo circuito è sempre un piacere. Dopo un inizio di stagione così positivo le aspettative sono alte, ma cercheremo di dare il massimo e ottenere un altro risultato di rilievo. Sarà una corsa molto complicata; il format endurance mette piloti e scuderie a dura prova, ma siamo pronti per questa sfida.”
“Sono davvero felice di tornare a correre sul tracciato di Spa-Francorchamps: è una pista davvero unica, e gareggiare su questo circuito è sempre un piacere. Dopo un inizio di stagione così positivo le aspettative sono alte, ma cercheremo di dare il massimo e ottenere un altro risultato di rilievo. Sarà una corsa molto complicata; il format endurance mette piloti e scuderie a dura prova, ma siamo pronti per questa sfida.”