Presso il Tempio della Velocità dell’Autodromo Nazionale Monza è andato in scena l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo (CIGT) GT Cup Sprint. Alex Fontana, in coppia con Matej Knez, ha siglato due podi in 2° Divisione Pro-Am a bordo della Porsche 992 GT3 Cup del Centri Porsche Ticino. Data la vicinanza territoriale per il team elvetico e per il luganese Alex Fontana si trattava quasi di una gara di casa. Il supporto e la spinta del pubblico hanno dato una marcia in più per affrontare l’ultima tappa stagionale della serie promossa da ACI Sport.
L’equipaggio #492 di Fontana-Knez è arrivato sul circuito brianzolo con soli 6 punti di ritardo dalla vetta della classifica nella 2° Divisione Pro-Am. Il fine settimana di Monza si è aperto con le sessioni di libere al venerdì, mentre nella prima qualifica del weekend, Alex Fontana ha conquistato la pole position di categoria con un tempo di 1:49.298, l’unico a scendere sotto il muro del minuto e 50s. Nonostante la presenza di un meteo soleggiato, la temperatura ambientale ha creato comunque dei grattacapi ai piloti in pista, considerando che le qualifiche si sono svolte con meno di 10 gradi sull’asfalto, ed è risultato complesso portare in temperatura ottimale le coperture.
L’equipaggio #492 di Fontana-Knez è arrivato sul circuito brianzolo con soli 6 punti di ritardo dalla vetta della classifica nella 2° Divisione Pro-Am. Il fine settimana di Monza si è aperto con le sessioni di libere al venerdì, mentre nella prima qualifica del weekend, Alex Fontana ha conquistato la pole position di categoria con un tempo di 1:49.298, l’unico a scendere sotto il muro del minuto e 50s. Nonostante la presenza di un meteo soleggiato, la temperatura ambientale ha creato comunque dei grattacapi ai piloti in pista, considerando che le qualifiche si sono svolte con meno di 10 gradi sull’asfalto, ed è risultato complesso portare in temperatura ottimale le coperture.
L’ottima partenza di Alex ha permesso al ticinese di battagliare per le posizioni a ridosso della top-10 assoluta, malgrado una differenza sostanziale di coppia in uscita dalle chicane rispetto alle più rapide Lamborghini e Ferrari. Una safety car ha ricompattato il gruppo pochi minuti prima dell’apertura della pit window. Successivamente, Matej Knez – pilota sloveno tra i primi ad entrare nel programma della AF Academy – ha chiuso la corsa sul podio di classe, in terza posizione, tuttavia guadagnando terreno in classifica generale.
L’ultima gara del campionato, della medesima distanza di 50’ + 1 giro, è stata dunque decisiva per l’assegnazione del titolo nazionale. Knez è scattato dalla 27° casella ed è stato abile a schivare un incidente in percorrenza di Lesmo 1. Inevitabilmente, la vettura di sicurezza è entrata in pista, permettendo ai commissari di percorso di ripulire la pista dai detriti. Nel frattempo però Matej aveva già recuperato sino alla 18° posizione. Essendo l’unico pilota gentleman a prendere il volante al via della corsa, lo sloveno ha dovuto difendersi nei primi 20 minuti di gara, quando la 992 GT3 Cup del Centri Porsche Ticino è rientrata ai box per effettuare il cambio pilota.
Alex Fontana è salito in macchina con l’obiettivo di rimontare sul leader della classifica, poiché la vittoria di tappa avrebbe permesso alla compagine ticinese di mettere le mani anche sul campionato. Al termine dei pit stop, il luganese si è ritrovato in pista in seconda posizione di classe, ma con sei vetture di diversa categoria fra sé e la testa della corsa.
L’ultima gara del campionato, della medesima distanza di 50’ + 1 giro, è stata dunque decisiva per l’assegnazione del titolo nazionale. Knez è scattato dalla 27° casella ed è stato abile a schivare un incidente in percorrenza di Lesmo 1. Inevitabilmente, la vettura di sicurezza è entrata in pista, permettendo ai commissari di percorso di ripulire la pista dai detriti. Nel frattempo però Matej aveva già recuperato sino alla 18° posizione. Essendo l’unico pilota gentleman a prendere il volante al via della corsa, lo sloveno ha dovuto difendersi nei primi 20 minuti di gara, quando la 992 GT3 Cup del Centri Porsche Ticino è rientrata ai box per effettuare il cambio pilota.
Alex Fontana è salito in macchina con l’obiettivo di rimontare sul leader della classifica, poiché la vittoria di tappa avrebbe permesso alla compagine ticinese di mettere le mani anche sul campionato. Al termine dei pit stop, il luganese si è ritrovato in pista in seconda posizione di classe, ma con sei vetture di diversa categoria fra sé e la testa della corsa.
Impegnato a sfruttare ogni millimetro a disposizione del circuito brianzolo, Alex è riuscito a tornare negli scarichi del leader di classe a 5 minuti dalla fine, quando tuttavia la gara è stata neutralizzata con l’ingresso della safety car, a causa di un’escursione in uscita dalla Prima Variante. La seconda posizione conquistata in gara-2 porta la coppia Fontana-Knez e del Centri Porsche Ticino ad un solo punto dal “casco tricolore”.
Alex Fontana
“Siamo arrivati ad un passo dal titolo, sarebbe stato un risultato eccezionale per tutto il team Centri Porsche Ticino e per Matej, che è l’unico pilota bronze della categoria ed ha svolto un lavoro perfetto anche qui a Monza. Vorrei congratularmi con tutto il gruppo della GT Cup perché è stata una stagione avvincente, ricca di battaglie e sorpassi. Chiudere a Monza è speciale perché siamo vicini a casa, ma devo dire di aver ricevuto affetto dal pubblico italiano per tutte le tappe in calendario. Ringrazio infine la squadra per il lavoro svolto, e sono orgoglioso dei risultati che abbiamo ottenuto insieme”.
Alex Fontana
“Siamo arrivati ad un passo dal titolo, sarebbe stato un risultato eccezionale per tutto il team Centri Porsche Ticino e per Matej, che è l’unico pilota bronze della categoria ed ha svolto un lavoro perfetto anche qui a Monza. Vorrei congratularmi con tutto il gruppo della GT Cup perché è stata una stagione avvincente, ricca di battaglie e sorpassi. Chiudere a Monza è speciale perché siamo vicini a casa, ma devo dire di aver ricevuto affetto dal pubblico italiano per tutte le tappe in calendario. Ringrazio infine la squadra per il lavoro svolto, e sono orgoglioso dei risultati che abbiamo ottenuto insieme”.
